-
Dopo la terapia di prima linea
-
Sono asintomatici e stanno rientrando al Policlinico Riuniti i due ragazzi stranieri fuggiti
-
Bonus Covid per il personale sanitario
-
Codici gialli e verdi: come incidono sulle attività del PS
-
Codici gialli e verdi: come incidono sulle attività del PS
-
Dallo spazio alla Puglia per affrontare il virus: in arrivo il Progetto Telemachus
-
Due nuovi acceleratori lineari di ultima generazione al Policlinico Riuniti
-
Emergenza Covid-19: anche la Medicina Preventiva ha il suo ruolo cruciale
-
L'Ambulatorio di Accessi Vascolari sull'International Journal of Surgery Case Reports
-
Dallo spazio alla Puglia per affrontare il virus: in arrivo il Progetto Telemachus
Assistenza
Chi siamo
Ospedali Riuniti
Dipartimenti
Day Hospital
Farmacovigilanza
Breast Unit
Centri Donazione Sangue
Centro Antiveleni
A.L.P.I.
Volontariato
Casse Ticket
Formazione
Informazioni
Richiesta Cartella Clinica
Tempi di attesa
Convenzioni
Foto Gallery
MALATTIE RARE
News
- Dopo la terapia di prima linea Attuali strategie terapeutiche nei pazienti ematologici - Foggia 24 - 25 marzo 2023 - Auditorium Ordine dei MediciResponsabili Scientifici: Dott.ssa Lorella Melillo - Prof. Arcangelo Liso
- Bonus Covid per il personale sanitario BONUS COVID: IL POLICLINICO RIUNITI HA RISPETTATO L’ACCORDO SOTTOSCRITTO CON REGIONE PUGLIA
E ORGANIZZAZIONI SINDACALI - C'eravamo, ci siamo e ci saremo Un video del team della Struttura di Malattie Infettive universitaria del Policlinico Riuniti e la testimonianza di un'infermiera professionale di prima linea del reparto, in segno di speranza e come inno alla vita, oltre le paure e le diffficoltà
- Due nuovi accelleratori lineari di ultima generazione ad energia alta e multipla al Policlinico Riuniti di Foggia Approvato progetto di riqualificazione e ammodernamento tecnologico dei servizi di Radioterapia oncologica di ultima generazione. "L'acquisizione dei due nuovi acceleratori lineari rappresenta un ulteriore tassello nell'ambito della più ampia attività di riqualificazione ed ammodernamento della dotazione tecnologica del Policlinico Riuniti al fine di migliorare, qualitativamente e quantitativamente, le prestazioni offerte all'utenza
- L'Ambulatorio di Accessi Vascolari sull'International Journal of Surgery Case Reports L'Ambulatorio degli Accessi Vascolari, diretto dal Dott. Domenico Merlicco, ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed è inserito nella Rete Picc Italiana. Ha sede nel Presidio Ospedaliero Lastaria di Lucera presso l'Unità Operativa di Oncologia, ubicata al 3° piano blocco "A" - email accessivascolari@ospedaliriunitifoggia.it - telefono 0881 543344
- Sono completamente asintomatici e stanno rientrando al Policlinico Riuniti i due ragazzi stranieri fuggiti Si tratta di un ragazzo del Mali di 27 anni e di un ragazzo nigeriano di 23 anni. Erano in osservazione al Policlinico Riuniti in attesa di negativizzazione del tampone.
- Codici gialli e verdi: come incidono sulle attività del PS Succede sempre più spesso che i cittadini decidano di recarsi al Pronto Soccorso anche solo per modesti problemi di salute......
- Dallo spazio alla Puglia per affrontare il virus: in arrivo il Progetto Telemachus
g-nous, società pugliese attiva nella space economy, guida un consorzio italiano in un progetto di telemedicina co-finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che verrà testato in Puglia e dallo Spallanzani di Roma. Coinvolti il Policlinico Riuniti di Foggia, la Asl di Bari e il Politecnico di Bari. Obiettivo: sviluppare un braccialetto smart e un'app per curare i pazienti a distanza e monitorare la diffusione del SarsCov-2 tra medici e operatori sanitari.
- Emergenza Covid-19: anche la Medicina Preventiva ha il suo ruolo cruciale
Durante l'emergenza da Covid-19, l'équipe della Struttura Semplice a valenza dipartimentale Medicina Preventiva del Policlinico Riuniti, diretta dal Dirigente responsabile e medico competente Dott. Umberto D'Orsi, oltre a proseguire l'attività ordinaria e straordinaria di prevenzione della salute dei lavoratori, ha svolto e continua a svolgere un ruolo cruciale nello screening sierologico in corso sui dipendenti del Policlinico e delle ditte appaltatrici operanti all'interno dell'Azienda.
- Dallo spazio alla Puglia per affrontare il virus: in arrivo il Progetto Telemachus
g-nous, società pugliese attiva nella space economy, guida un consorzio italiano in un progetto di telemedicina co-finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che verrà testato in Puglia e dallo Spallanzani di Roma. Coinvolti il Policlinico Riuniti di Foggia, la Asl di Bari e il Politecnico di Bari. Obiettivo: sviluppare un braccialetto smart e un'app per curare i pazienti a distanza e monitorare la diffusione del SarsCov-2 tra medici e operatori sanitari.